
Le scuole musicali
Nonostante il crescente interesse che si è sviluppato, dentro e fuori dalla Sardegna, per le Launeddas, non esiste a tutt'oggi un Istituto per lo studio della musica tradizionale. Le poche scuole esistenti vengono autogestite dai promotori e dagli appassionati spesso senza alcun aiuto finanziario. Nel bene e nel male, questi organismi rappresentano l' unica possibilità per chi voglia avvicinarsi alle Launeddas e alla musica sarda in genere. Questa la situazione attuale:
Luigi Lai
- oltre a seguire alcuni allievi presso il suo laboratorio a S. Vito, tiene un corso a Suelli per alcuni appassionati.
Orlando Maxia
- tiene dei corsi a Senorbì e a Sinnai per un totale di 25 allievi circa.
Aurelio Porcu
- segue alcuni allievi presso il suo laboratorio a Villaputzu.
Giovanni Casu
- segue una decina di allievi presso il suo laboratorio a Cabras.
Carlo Mariani
- musicista romano già allievo di D. Burranca, tiene un corso a Quartu S.E. presso l'associazione "S'Iscandula" per circa 10 allievi.
Sergio Lecis e Bruno Loi
- per conto dell'associazione "Sonus de canna" tengono dei corsi presso la sede dell'associazione ad Assemini e a Guspini, in collaborazione con l'associazione "Suoni mediterranei" ed il Comune, per circa 10 allievi.