Marcello Ledda, cantante e chitarrista, è l'ispiratore e il compositore dei brani del gruppo. Di lui si fa menzione nel Dizionario della Canzone Italiana (Curcio - '90): "dotato di notevole tecnica, è considerato uno dei maggiori specialisti del canto tradizionale della sua regione (Sardegna). La sua conoscenza dell' argomento e la particolarità della voce fanno di Marcello Ledda uno dei principali esecutori del canto campidanese." | ![]() |
Nell'ambito della musica tradizionale si è
esibito con la sorella Elena e con varie formazioni
(Suonofficina, Sonos e altre) in numerosi concerti all'
estero e nei più importanti festival di musica
mediterranea. Nei primi mesi del '95 esce il suo primo
disco da solista "Curbas", una
raccolta che comprende il meglio del canto tradizionale.
Ma è proprio con questo lavoro che chiude il capitolo
sul campo tradizionale sardo e l'esigenza di comporre in
proprio lo porta alla poesia e alla ricerca di un nuovo
stile musicale. Discografia:
|
![]() |
Alberto Susnik, chitarrista e cantante, ha lavorato con diverse formazioni di un certo rilievo nell' ambito della musica rock, etnica e varie contaminazioni, fra cui Suonofficina (attuali Sonos) e Tomato Ketchup. |
Ha collaborato inoltre con
diversi artisti in tournée all'estero e collaborazioni discografiche
fra cui: con Elena Ledda nel campo tradizionale, con
Jenny Sorrenti (in una formazione in cui compaiono fra
gli altri Enzo Avitabile e Tony Cercola), e a Parigi con
il cantautore algerino Majid Soula. Ha studiato composizione
sperimentale e cura tutti gli arrangiamenti del gruppo. Discografia:
|
![]() |
Maria Grazia Alivia, percussionista, inizia a suonare nei laboratori teatrali ad impostazione sperimentale (della scuola di J. Grotowski) con Pierre Guicheney e in seguito con Rena Mirecka. Dopo un primo approccio ai ritmi afrocubani con Giovanni Imparato, approfondisce la tecnica delle congas con Roberto Evangelisti. Parallelamente svolge da diversi anni l'attività di vocalist nei diversi locali dell'isola. |