E' il prodotto alimentare più esportato dalla Sardegna. Numerosissime sono le varietà di
forme e di confezioni, nonché di stagionatura, sapore e usi alimentari.
Il pecorino Sardo DOC, è certamente fra i più conosciuti al mondo, fatto con
latte di pecora intero conserva gli aromi di erbe incontaminate. Ha forma cilindrica che
raramente supera i 3 kg. Pur essendo un ottimo formaggio da tavola, grazie alla sua
versatilità si presta per essere arrostito o grattugiato. Il pecorino Romano DOC,
è un formaggio sardo d'adozione e laziale di nascita, ed è riconosciuto all'unanimità
il re dei formaggi ovini. E' prodotto esclusivamente con latte di pecora intero,
proveniente dagli allevamenti delle zone d'origine (Sardegna e Lazio).
Le forme cilindriche variano fra i
18 e 32kg. La stagionatura é variabile e comunque non inferiore agli 8 mesi; è un
formaggio usato per la grattugia ma è ottimo anche da tavola. Fiore Sardo DOC,
viene prodotto in Sardegna secondo antiche e particolari tecniche artigianali, in
pezzature medie di circa 3,5 kg, esclusivamente con latte di pecora, fresco, coagulato con
caglio di agnello o di capretto. Possiamo affermare che rappresenta il contributo
originale e superbo del caseificio pastorale della Sardegna alla grande varietà dei
formaggi nazionali. Da ricordare ancora i canestrati, formaggi prodotti con latte
intero di pecora, modellati in cesti di vimini; i formaggi molli di pecora, di cui
c'è una vasta tipologia, confezionati con latte di pecora intero termizzato, fermenti
lattici naturali e caglio liquido; i formaggi caprini, ottenuti con latte di capra
intero, considerati dagli igienisti e dai dietologi fra i formaggi più indicati per una
sana alimentazione. Infine ricordiamo le ricotte, ottenute, con lavorazione
artigianale, dal riscaldamento del siero derivante dalla lavorazione dei formaggi prodotti
esclusivamente con latte di pecora.
Torna su 
|